Skip to content Skip to footer
it
enfrdeites

ITINERARIO PAESAGGISTICO

VILLE E GIARDINI

L’itinerario paesaggistico si compone di quattro sotto-itinerari, due sulla sponda piemontese, uno per scoprire le bellezze delle Isole Borromee ed uno sulla sponda lombarda. 

Scoprite l’itinerario più adatto a voi e tutte le bellezze che il Lago Maggiore ha da mostrarvi

SPONDA PIEMONTESE 1 (DORMELLETTO - STRESA)

Arona e il parco della Rocca Borromea

Arona è una pittoresca città sul Lago Maggiore, famosa per la sua imponente statua di San Carlo Borromeo.
Il Parco della Rocca Borromea, situato sulla collina di Arona, offre una vista panoramica mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. All’interno del parco, è possibile visitare la Rocca Borromea, un’imponente fortezza medievale, e rilassarsi nel suo parco.

Meina, Lesa e Belgirate

Meina, Lesa e Belgirate sono affascinanti località sulle rive del Lago Maggiore, caratterizzate da una bellezza naturale incantevole. Meina vanta una passeggiata lungolago suggestiva, con splendide ville storiche e un’atmosfera tranquilla. Lesa offre un pittoresco centro storico con antiche chiese e una piacevole passeggiata lungolago. Belgirate, invece, è famosa per il suo elegante lungolago, dove è possibile rilassarsi e ammirare la vista sulle acque serene del lago.
I pittoreschi centri storici offrono caffè, ristoranti e negozi caratteristici, dove si può gustare la cucina locale e godere dell’atmosfera tranquilla del lago.

Stresa e Villa Pallavicino

Stresa è una rinomata località turistica sul Lago Maggiore, con un’atmosfera elegante e una vista panoramica spettacolare sulle Isole Borromee. Uno dei luoghi più affascinanti da visitare a Stresa è Villa Pallavicino, circondata da meravigliosi giardini botanici. Qui, i visitatori possono passeggiare tra alberi secolari, fiori colorati e ammirare animali esotici nel loro habitat naturale, grazie allo zoo all’interno della villa.

SPONDA PIEMONTESE 2 (STRESA - CANNOBIO)

Stresa

Stresa, oltre ad essere famosa per la sua bellezza e l’atmosfera elegante, offre anche un’ampia scelta di boutique e ristoranti raffinati. I visitatori possono passeggiare lungo la passeggiata affacciata sul lago, godersi una pausa in uno dei caffè all’aperto o fare shopping nelle vie del centro storico. La città ospita anche numerosi eventi culturali e musicali, come il Festival di Stresa e il Stresa Jazz Festival, che attraggono artisti di fama internazionale.

Feriolo

Feriolo è un delizioso borgo sulle rive del Lago Maggiore, con una splendida spiaggia e una piacevole atmosfera rilassante. Qui, i visitatori possono godersi il sole sulla sabbia, fare un tuffo nelle acque cristalline del lago e assaporare specialità locali nei ristoranti affacciati sul lago. Feriolo è anche una base ideale per escursioni sulle montagne circostanti e per praticare sport acquatici come la vela e il windsurf.

Lungolago Suna, Pallanza e Villa Giulia

Il lungolago di Suna e Pallanza è una meravigliosa passeggiata che si estende lungo le rive del Lago Maggiore, offrendo una vista panoramica mozzafiato. Suna è famosa per il suo caratteristico centro storico, con stradine affascinanti e palazzi storici. Pallanza ospita Villa Giulia, una splendida residenza storica circondata da magnifici giardini all’italiana, dove i visitatori possono passeggiare tra alberi secolari, fontane e statue. A Pallanza si trova anche il Museo del Paesaggio.

Villa Taranto

Villa Taranto è famosa per i suoi spettacolari giardini botanici, che coprono un’area di oltre 16 ettari. I giardini presentano una vasta collezione di piante provenienti da tutto il mondo, inclusi fiori colorati, alberi secolari e specie esotiche. I visitatori possono passeggiare lungo sentieri ombreggiati, attraverso aiuole fiorite e laghetti pittoreschi, ammirando la bellezza della natura e godendo di viste panoramiche sul lago.

Intra, Cannero Riviera e Cannobio

Intra è una suggestiva cittadina situata sul Lago Maggiore, nota per il suo affascinante centro storico e la presenza di numerosi negozi, caffè e ristoranti. Cannero Riviera è famosa per i suoi castelli medievali situati direttamente sulle sponde del lago, creando un’atmosfera fiabesca. Conosciuta inoltre per i suoi agrumi, limoni, arance e cedri. Cannobio offre una pittoresca passeggiata lungolago, con alberi secolari e splendide viste panoramiche, oltre a un vivace mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti locali e artigianato.

LE ISOLE BORROMEE E IL MOTTARONE

Le Isole Borromee

Le Isole Borromee, composte da tre isole principali – Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori – sono una delle principali attrazioni del Lago Maggiore. Isola Bella è famosa per il suo maestoso Palazzo Borromeo, circondato da magnifici giardini terrazzati. Isola Madre offre splendidi giardini botanici con una vasta collezione di piante esotiche. Isola dei Pescatori è caratterizzata da pittoresche stradine e case colorate, con ristoranti e negozi affacciati sul lago.

Isole Borromee

Giardino Alpinia

Il Giardino Alpinia, situato sul Mottarone, è un incantevole giardino alpino che ospita una grande varietà di piante alpine. I visitatori possono esplorare sentieri panoramici, ammirando la bellezza delle rocce, dei fiori e della vegetazione alpina. Il giardino offre anche spazi per il relax e la contemplazione, permettendo di immergersi nella tranquillità della natura alpina.

Mottarone

Il Mottarone è una montagna situata tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, offre spettacolari viste panoramiche su 7 laghi e sulle Alpi circostanti. È possibile raggiungere la cima del Mottarone con le nostre Lakecar, godendo di un’esperienza unica e di panorami mozzafiato. La montagna offre anche opportunità per escursioni, passeggiate estive e sport invernali, come lo sci e lo snowboard durante la stagione invernale.

LA SPONDA LOMBARDA (DORMELLETTO - LAVENO)

Sesto Calende

Sesto Calende è una pittoresca cittadina situata all’imbocco del fiume Ticino nel Lago Maggiore. È nota per il suo suggestivo ponte sul fiume, che offre una vista incantevole e la possibilità di fare tranquille passeggiate lungo le rive. La città è anche famosa per la sua tradizione di costruzione di imbarcazioni, che è possibile ammirare nel Museo dell’Imbarcazione Tradizionale situato nelle vicinanze.

Rocca di Angera

La Rocca di Angera è un’imponente fortezza medievale situata sulla sponda orientale del Lago Maggiore. All’interno del complesso si può visitare il Museo della Bambola e delle Arti Applicate, che ospita una vasta collezione di bambole d’epoca e oggetti artigianali. Dalla cima della Rocca si può godere di una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti.

Eremo di Santa Caterina del Sasso e Laveno

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso è un affascinante complesso monastico scavato nella roccia, situato sulle sponde del Lago Maggiore. Questo luogo di culto offre un’esperienza suggestiva, con affreschi antichi, cappelle e un’atmosfera spirituale unica. L’eremo si può raggiungere dal piazzale sovrastante scendendo una panoramica scala di 268 gradini. 

Laveno è una graziosa località sul lago, con una pittoresca passeggiata e una funivia panoramica che conduce al monte Sasso del Ferro, da cui si può ammirare una vista panoramica a 360 gradi sul lago e sulle montagne circostanti.